Mail Art - Il piacere di creare

Toglietemi tutto ma non il piacere di creare con le mani. Il tempo lento dell’attesa, l’imprevedibile e la sorpresa: nella Mail Art ho trovato il mio spazio, ho fatto spazio, mi sono fatta spaziosa.

Mail Art Example

Fluxus e la nascita della Mail Art

Negli anni sessanta in contrapposizione ai ritmi veloci di una società in forte crescita accade Fluxus. Accade, succede. Ha la forza e l’urgenza di inserire una posizione dialettica nel vedere l’arte e la vita abbattendo confini e rigidità di pensiero e di azione artistica. Rompe il limite tra pubblico e opera ma anche tra spazi dell’arte e spazi del quotidiano. Ed ecco accadere le performance, gli happening e i nothing, le partiture, gli oggetti e i multipli, le azioni partecipate. La Mail Art.

Mail Art Example

Ray Johnson e la New York Correspondance School

E’ il 1962 quando un collagista americano, Ray Johnson (1927-1995), inizia a spedire per posta centinaia di proprie opere ad altri artisti, amici e conoscenti, invitandoli a ricambiare l'invio. Nasce così la New York Correspondance School, il primo network di artisti della posta, una libera scuola per corrispondenza dove si è allievi e maestri allo stesso tempo. Nel 1970 al Whitney Museum of American Art di New York è inaugurata la prima esposizione di arte postale della storia. Il circuito dell'arte postale da allora in avanti cresce e si espande in tutto il mondo e in diverse forme. Scambi diretti, chiamate aperte, progetti tematici e cooperativi che nella loro diversità condividono una filosofia comune: la mail art è un’arte di tutti e per tutti.

Ray Johnson Art

Il Collettivo MAH

Nella primavera 2024 nasce Collettivo MAH, un collettivo informale di artistə e appassionatə di arte postale: Chiara Bertoncello, Giuliana Ceretta, Silvia Gervasoni, Cris Piloto ed Elisa Rioda. Ma dove è cominciato tutto? Nell’autunno 2022 ho facilitato un laboratorio di arte postale alla Biblioteca Pedagogica di Mestre. L’evento è andato sold out in pochissimo tempo e durante il laboratorio si crea un’atmosfera creativa e giocosa che non può andare perduta. Così nella primavera del 2023 nasce il primissimo SPAZIO MAH, un happening di arte postale per tuttə, senza limiti di età e di abilità. MAH come Mail Art Happening ma anche come l’esclamazione dubbiosa. MAH perché ogni incontro è co-costruito dai partecipanti presenti, dalle mail art call aperte in quel momento o da proposte nate negli appuntamenti precedenti o nell’Eternal Network (viene definita così la rete internazionale degli artisti dell’arte postale).

MAH perché non si sa cosa succede finché non accade!

Le relazioni si intessono al ritmo degli scambi postali, degli incontri e delle contaminazioni creative fino a che, complice una call del Museo M9 di Mestre, Spazio MAH trova il suo spazio allargando il cerchio di questo fare arte e relazione insieme.

SPAZIO MAH | Mail Art Happening

è ora un appuntamento mensile in cui scoprire e avvicinarsi alla Mail Art diventando artisti postali per un giorno, senza limiti di età o di abilità. Uno spazio gratuito per fare arte postale insieme, ogni secondo venerdì pomeriggio al mese fino a maggio 2025 al Museo M9 di Mestre.

Vuoi diventare un artista postale anche tu?

Puoi iniziare rispondendo ad una mail art call su www.mailart.pt

  • CLOUD
  • TELL ME ABOUT 1983
  • LA MIA CASA
  • Progetti Passati

    Arte postale in mostra